Ecco una descrizione dettagliata e una 'discussion' curata tra un miele artificiale-ionic- e il miele naturale.
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Commenti
Post popolari in questo blog
-
Le industrie del miele artificiale (passato-presente) L'azienda tedesca "Wikana" possiede una storia pluriennale nella produzione di dolciumi e biscotti. Quest'industria alimentare era nata per la produzione di cioccolato e, nel periodo della seconda guerra mondiale, si era adattata producendo armamenti. Si nota nella storia della sua azienda,al tempo (vedere la sezione anno 1945 nel sito ) denominata "Kant", la produzione di miele artificiale. Questo testimonia come questo prodotto ( Kunsthonig in tedesco) fosse pienamente presente nella cultura tedesca. Tuttavia Un esempio d'industria del miele artificiale dei nostri giorni è Bee Free .Tale azienda, presentata in un articolo precedente nel blog , deve la sua nascita a degli investitori che hanno finanziato il prodotto proposto da due donne americane. Producendo un miele a base di mele,riesce ad imporsi nel mercato americano con un ottimo fatturato.
La forma sostitutiva del miele artificiale:il miele naturale o biologico. Il miele è un prodotto naturale che le api producono con un particolare processo di elaborazione dopo aver succhiato il nettare dai fiori. Ottima fonte di energia, il miele è composto da acqua, polline, glucosio e fruttosio e, pertanto, ricco di calorie totalmente naturali. Considerato nettare degli dei fin dall’antichità, oltre ad avere un buon gusto, è benefico per la salute del nostro organismo. Per le molteplici proprietà è considerato un ottimo antibatterico, antibiotico, cicatrizzante ed espettorante. Infatti è un valido aiuto naturale per la tosse, per il raffreddore, per il catarro bronchiale e per l’inappetenza, ed è curativo per l’acne e, ricco di polifenoli antiossidanti naturali, aiuta il nostro organismo nella prevenzione di numerose malattie rallentando i processi di invecchiamento. Secondo alcuni studi pare che aumenti la resistenza alle malattie infettive e faciliti l’assimilazione di alcu...
Le scienze del miele artificiale La bellezza di questo oggetto si rileva nelle scienze a cui si collega:chimica e bio-chimica applicata. La chimica non appare come una materia cosi lontana, perchè si applica,in questo nostro caso, alla cucina. Ma al fine di non sintetizzare il processo in maniera troppo semplificativa,sarebbe interessante capire meglio il meccanismo che lo caratterizza. Un elemento base è lo zucchero invertito; si tratta di una miscela ottenuta dalla scomposizione parziale di un disaccaride (il saccarosio) in glucosio e fruttosio, i monosaccaridi che lo costituiscono. "Invertito" si riferisce alla rotazione del piano della luce polarizzata che cambia direzione dopo la trasformazione che avviene per idrolisi acida ( da notare nel video l'uso dell'acido citrico-succo di limone-)o attraverso degli enzimi specializzati. L'enzima di riferimento è l' invertasi ; per maggiore completezza, come detto in precedenza nel blog, bisogna dire che è uno d...
Commenti
Posta un commento